C'è qualcosa di diverso in Apple. Tutti i discorsi di tipo commerciale e marketing sono assolutamente applicabili come per una qualsiasi azienda ma il loro "coccolare" l'utenza è assolutamente unico.
Mi trovavo qualche mese fa davanti ad una presentazione commerciale di IBM, dove il "venditore" di turno disse una cosa assolutamente ragionevole spiegando come secondo lui (IBM?) sia segmentato il mercato dei prodotto (IT inclusa).
Riassumendo il discorso si possono classificare aziende (e prodotti) in tre categorie:
- Chi produce prodotti su larga scala, con basso costo di produzione, relativamente bassa qualità, ed alto profitto per pezzo venduto. Capite che lo scopo di un'azienda di questo tipo è esclusivamente vendere il prodotto per poi disinteressarsi completamente di quest'ultimo. (Per fare un paragone automobilistico la ex Daewoo)
- Chi produce su un settore di mercato ristretto, con costi di produzione diciamo "di mercato", ed una "medio-alta" qualità del prodotto. In commerciale, aggiungeva che un prodotto di questo genere non si vende in se, non raggiunge le masse, ne accontenta a pieno il cliente a cui è destinato, se non fossero per i servizi ad esso annessi. Capite che un'azienda di questo genere deve tener conto anche di problematiche come: assistenza post vendita, manutenzione del prodotto, manualistica, e fidelizzazione del cliente. (Chi ha pensato alle flotte aziendali della Fiat alzi la mano)
- ... in fine, coloro che producono prodotti d'elite. Non necessariamente costosi, ma sicuramente con prezzi sul mercato decisamente superiori rispetto a quelli degli altri brand. La cura per i dettagli è assolutamente maniacale e contraddistingue in maniera netta il prodotto, prodotto che "si vende da solo" grazie all'hype che l'azienda stessa suscita verso il proprio target d'utenza, utenza che esalta il brand con la sua fedeltà. (si si bravi una Ferrari ad esempio)
Eviterò di fare paragoni informatici, che risulterebbero frutto del mio personale punto di vista, ma dove credete che Apple si posizioni? L'altro ieri sono stati decurtati dal prezzo di vendita dell'iPhone ben 200$, ed oggi leggo di un'ennesima lettere aperta del CEO di Apple ai propri utenti
Therefore, we have decided to offer every iPhone customer who purchased an iPhone from either Apple or AT&T, and who is not receiving a rebate or any other consideration, a $100 store credit towards the purchase of any product at an Apple Retail Store or the Apple Online Store. Details are still being worked out and will be posted on Apple's website next week. Stay tuned.
We want to do the right thing for our valued iPhone customers. We apologize for disappointing some of you, and we are doing our best to live up to your high expectations of Apple.
Steve Jobs
Apple CEO
[From Apple - To all iPhone customers]
Ora vi è più semplice rispondere? :)
0 Comment:
Posta un commento