Post

Digital footprint - La nostra ombra digitale

Immagine
Un venerdì qualunque, oppure una domenica. Cosa cambia? Di fatto un giorno come tanti altri nelle nostre vite. La necessità di viaggiare per lavoro, la comodità di prenotare il viaggio in ogni sua parte, sprofondati nell'ozio del proprio divano casalingo. La destinazione la conosciamo già ma, al netto delle nostre competenze in geografia, una sbirciatina a Google Maps la diamo sempre prima di partire, anche solo per avere un'idea di quale possa essere il mezzo migliore per raggiungere la nostra meta. Accendiamo il nostro portatile (o afferriamo lo smart-coso di turno), accediamo a Google Maps e il browser ci suggerisce di consentirgli l'accesso alla nostra posizione. Ma come sul portatile c'è il GPS? No, o almeno non nel senso stretto del termine. Il wifi non serve solo per la connettività, la buona Google Car, oltre alle foto delle nostre strade, con Street View,  ha anche preso nota degli SSID delle wifi che incontrava sul suo cammino così che...

Salvaguardare la propria privacy su Facebook

Immagine
Facebook è di sicuro il social network più diffuso in Italia ( sono in molti a dirlo ) e quasi tutti noi lo percepiamo viste le conversazioni quotidiane che possiamo avere con i nostri "vicini di casa": "Hai visto tizio, si è lasciato con la ragazza", "Sentito che Sempronia vuole cambiare lavoro? Si lamenta sempre ultimamente"... (se non vi ritrovate in questa descrizione sarete presto minoranza). Popolarità fa rima con diffusione e più tempo trascorriamo su questo social network (mediamente 8 ore al mese  vale la pena ricordarlo) più informazioni lui fagocita, vista anche l'avidità con cui lo imbocchiamo di informazioni. Siamo in vetrina come i manichini dei saldi col cartellino attaccato all'alluce, e a qualcuno piace anche. Inconsciamente ingrossiamo la nostra " ombra digitale " convinti che le 2574 foto in cui siamo stati taggati non " facciano poi così male " ignari del fatto che molti dei selezionatori di riso...

Della Religione e della Scienza

Immagine
Significato della vita. Qual  è il senso della nostra esistenza,  qual  è il  significato dell'esistenza di tutti  gli esseri viventi in generale? Il saper rispondere a una siffatta domanda significa avere sentimenti religiosi. Voi direte: ma ha dunque un senso porre questa domanda. Io vi rispondo: chiunque crede che la sua propria vita e quella dei suoi simili sia priva di significato è non soltanto infelice, ma appena capace di vivere. Religiosità cosmica. La più bella sensazione è il lato misterioso della vita. È il sentimento profondo che si trova sempre nella culla dell'arte e della scienza pura. Chi non è più in grado di provare né stupore né sorpresa è per cosi dire morto; i suoi occhi sono spenti. L'impressione del misterioso, sia pure misto a timore, ha suscitato, tra l'altro, la religione. Sapere che esiste qualcosa di impenetrabile, conoscere le manifestazioni dell'intelletto più profondo e della bellezza più...

Tatanga aggira il chipTAN - Frodi bancarie in vista

Immagine
La Trusteer ha pubblicato un articolo sul funzionamento di Tatanga (trojan) che dimostra come questa minaccia sia in grado di aggirare i token chipTan  per frodare i conti online dei malcapitati, ad oggi quasi tutti Tedeschi. Tatanga controlla i dettagli utente, il numero del conto, la valuta corrente e i limiti di trasferimento, scegliendo con cura quale vittima di fatto garantisca il più alto trasferimento di denaro. Dopo di che inizia ad operare. Tecnicamente viene utilizzata un Web Inject per frodare l'utente facendo credere che la banca stia richiedendo un test chipTAN. Acquisite tutte le tuple necessarie si effettua il trasferimento. Niente di trascendentale , da un punto di vista tecnico è MITM con una spolveratina del sempre più comune Man In The Browser , mi tornano però alla mente due parole " Human Firewall ".

Hack WhatsApp - Un'applicazione vulnerabile by design

Immagine
Premetto, amo WhatsApp, adoro il fatto che permetta di trasferire messaggi e brevi informazioni ad un costo equo (cioè quasi gratuitamente) rompendo le logiche delle telco che lucrano paurosamente su SMS ed affini (lucravano spero). Va ricordato, per la cronaca, che WhatsApp è un giocattolo capace di muovere 1 miliardo di messaggi al giorno , ma proprio per questa popolarità è giusto che, in quanto utenti, impariamo a porci alcune domande in merito alla sua affidabilità (questo vale anche per molte altre app a dire il vero). La prima, da buon paranoico è: Ma quant'è sicuro? Quanto è preservata la riservatezza dei messaggi che girano su quest'app?  Poco veramente poco . Distinguiamo ora due scenari di utilizzo: 1) Rete cellulare 2) Rete wifi Rete cellulare E' sicuramente l'approccio più comune per coloro che sono in mobilità. Avrete già intuito che WhatsApp non sia sicura come applicazione. Partendo da quest'assunto (che andremo a sviscerare) possiamo...

Matrici RACI - Matrice di responsabilità

Immagine
Ne avete mai sentito parlare? Sapete cosa sono? Semplice, sono uno strumento per organizzare il proprio lavoro (che siate manager o operativi non importa). Spesso, soprattutto nelle piccole realtà, si ha il problema di organizzare e stabilire i ruoli operativi all'interno di una funzione aziendale (spesso la funzione aziendale copre tutta l'organizzazione). Nelle medie realtà, forse, qualche impiegato ha sentito parlare di ISO 9001. Sfogliando le carte della certificazione si possono trovare questo genere di matrici, troppo spesso relegate a "must have" per i soli scopo della certificazione. Lascio qui, per mia memoria, due appunti in merito alle matrici RACI che spero possano servire anche a qualcuno di voi. Esempio di matrice RACI persa dal framework COBIT (PO9) Lo scopo di una matrice RACI è quello di individuare, soprattutto quando si lavora in team, chi è, o chi sono i referenti di un'attività. RACI sta per: R esponsible: è il responsabile d...

Donne e stereotipi

Immagine
Milano - ore 21.30 :  Audi SW col muso sul marciapiedi che fa manovra. Cautelativamente mi fermo.  La macchina retrocede invadendo in piena curva cieca entrambe le corsie. Capisco che sta parcheggiando.  Esito ma faccio un passo.  La macchina si allinea alla corsia e si accosta.  Una donna con la voce della Littizzetto mi strilla: "Scusa! Ehi scusa! Ma secondo te la mia macchina ci sta?". Guardo i 7 metri di parcheggio desertico... "Vai tranquilla ci stai alla grande" ... Ride "eh infatti ci devo stare per forza"... mi allontano col rumore di una coppa dell'olio che si infrange sullo spigolo vivo del marciapiedi che resta, bontà sua, inamovibile. Non è la foto dell'accaduto ma gli somiglia molto