Post

Intelligenza artificiale forte

E' ricominciato il corso di Computer Forensics . Nei miei soliti esemplificativi voli pindarici (esemplificativi nemmeno poi tanto alle volte), oggi mi sono trovato ad aprire una delle tantissime parentesi che mi capita utilizzare mentre spiego. Non so se è una "buona pratica" ma le trovo utili soprattutto per rilassare un attimo l'audience. Che centra col topic del post? Bene tenterò di chiuderne una... Io credo nella IA Forte (dopo tutto c'è chi crede in dio...) Spesso qui a casa (sono a Camerino in questo momento) succede che pre o post cena si aprano discussioni sul "sesso degli angeli", quella che in assoluto preferisco riguarda appunto l'intelligenza artificiale forte. Cito direttamente da Wikipedia qualche dato: Nella filosofia dell'intelligenza artificiale l'intelligenza artificiale forte è l'idea che opportune forme di intelligenza artificiale possano veramente ragionare e risolvere problemi; l'intelligenza artificiale fort...

Google vs Wikia - Sarà guerra mediatica?

Immagine
Non so sinceramente cosa aspettarmi da entrambe le parti, da una lato abbiamo un'azienda con un dominio incontrastato sull'informazione, dall'altra una comunità (in divenire) molto molto agguerrita anche se dovesse essere lontana parente a quella di Wikipedia. Il motore di ricerca social potrebbe (e lo spero fortemente) essere la killer application per il web 2.0, ma tornerò sull'argomento magari con qualche impressione Intanto, uno sgambetto mediatico che non mi aspettavo da BigG, provate a cercare "Wikia" su Google provare per credere ... ma il motto non era "Don't be Evil?"

Le tre cose più pericolose al mondo

Leggevo l'altro giorno un post di Romeo sulle paure dei CIO Non posso che essere d'accordo con i primi 3 punti della sua personale lista Donna delle pulizie Calpestio della ciabatta Crash del case dovuto al troppo peso del mastino napoletano del CEO E non sapevo che rispondere... fino ad oggi... quando sul forum di backtrack leggo una sign di un utente PUREH@TES BLOG The three most dangerous things in the world are: A programmer with a soldering iron A hardware engineer with a program patch A user with an idea Condividete il PV? :)

Yahoo Answer SOBH!

Rimuovere una risposta su Yahoo Answer equivale a non poter più rispondere? Bella *BIP*, almeno spostate la posizione del link Elimina (sto giustificando la mia inettitudine) Comunque in risposta a Yahoo Answer - NP-Completezza Non vivo di "programmazione" sudoku ma posso affermare con ragionevole certezza di conoscere quanto da te sciorinato. Quello che stavo tentando di dirti, e qui chiudo, è che la bontà del tuo algoritmo dipende dal dato in input. Se per esempio non hai abbastanza dati utilizzando XYZ-wing non riuscirai a supporre alcun che sul posizionamento visto che la predizione sarà troppo lasca (elevato numero di incognite) ed quindi insolubile. Mamma mia, l'eterna gara a chi ce l'ha più dettagliata (la risposta) ;)

Sudoku è riducibile a SAT quindi è NP-Completo

Va di moda nelle keyword più usate per accede al mio sito la tupla "Sudoku np-completo" e devo dire che la curiosità per questo rompicapo si fa risentire. Già nel novembre del 2005 scrissi qualcosa sulla NP-Completezza di Sudoku , senza approfondire troppo in verità, ora è il caso di aggiornare un pò di link Innanzi tutto sempre grazie al fidato Google Scholar scopro una interessante articolo che generalizza il problema sudoku su di una matrice n x n e lo riduce a SAT (vi fornisco un link per scoprire cosa questo comporti). Da qui ovviamente riesumando Cook possiamo asserire che Sudoku è un problema NP-Completo. Per approfondire l'argomento vi lascio il link alla tesi di Takayuki Yato dell'Università di Tokyo o se volete potete dare uno sguardo all' algoritmo risolutivo , magari capite che l'informatica teorica è pane per il vostro futuro ;)

Hakin9 - Abbonamento

Immagine
E' sempre difficile trovare in edicola una rivista che parli di security che non sia troppo bambinesca tipo che ne so " script Kid alla riscorra " HJ di cui tuttavia apprezzo l'assidua presenza quindicinale. Certo direte voi, con tutto il materiale che si trova online hai anche bisogno di una rivista? La domanda è più che lecita ma che volete sono un sentimentalista retrò ;) Per fortuna il Focus della security esiste e per fortuna non ha lo stesso taglio di Focus, sto parlando di Hakin9 - Qualche articolo d'assaggio - Sul sito la descrizione suona pressappoco così hakin9- come difendersi e` un mensile sulla sicurezza informatica, destinato ad esperti ed appassionati. La nostra rivista tratta le questioni relative alla sicurezza dei sistemi informatici, considerate dal punto di vista chi la viola e chi la garantisce. Consigliamo come proteggere con efficicia un sistema dalle intrusioni ed altrocyberpericoli, dimostriamo ai nostri lettori i segreti dei programmi a...

Zeitgeist - E se Gesù Cristo non fosse mai esistito? E se fossero altri i centri decisionali del mondo?*

Pausa lunga in questi giorni di natale. Non lo festeggio più con particolare enfasi negli ultimi anni, ma ciò non toglie che intorno a me le persone non vadano in delirio per questa festività... memorabile la scena a casa di un mio amico dopo aver manomesso il presepe della sua ragazza buttando a terra tutti i "pupetti" della rappresentazione e piazzando al centro del plastico natalizio una scritta "Boom" a mò di esplosione "Attentato a Betlemme"... Al di la del mio sempre minor rispetto per "la religione" intesa in senso molto lato, il natale è da sempre per me momento di riflessione, soprattutto in merito alla fede ... Giocherellavo con la Web History di Google, dovevo pur fare come molti il bilancio di fine d'anno no? Tra la varie statistiche salta fuori sulla sinistra una interessante sezione "Interesting Items" ciò che Google ritiene sia "interessante per me" a partire da quello che BigG sa di me (molto, forse troppo...